di Bijun Wang, Xiao He pubblicato il 05/12/19
Le strategie delle aziende cinesi per superare gli ostacoli crescenti ai loro investimenti all'estero nell'analisi di due studiosi cinesi
leggidi Davin Chor pubblicato il 26/10/19
I dazi Usa non sono un episodio: la rottura di vecchie filiere rappresenta un'opportunità ma anche un forte stress per l'economia cinese
leggidi 🇬🇧 Bert Hofman pubblicato il 29/09/19
La storia del paese avrà una grande influenza sulle prossime decisioni della leadership, in un momento particolarmente difficile
leggidi Michelangelo Cocco pubblicato il 05/09/19
La leadership si sente sotto assedio. Xi Jinping rompe gli indugi con un discorso apertamente antagonistico nei confronti degli Stati Uniti
leggidi Michelangelo Cocco pubblicato il 08/08/19
Il Partito è "molto preoccupato e sta elaborando una strategia", ma la sua intransigenza può impedirgli di affrontare le ragioni della protesta
leggidi Michelangelo Cocco pubblicato il 30/03/19
La firma del protocollo d'intesa sulla Belt and Road Initiative da parte del governo Conte e le "incomprensioni" con l'asse franco-tedesco
leggidi Roberto Donà* pubblicato il 19/03/19
Sul protocollo d'intesa sulla Via della Seta le partite interne al governo Conte si sovrappongono a quella tra Italia e Cina
leggidi Michelangelo Cocco pubblicato il 13/03/19
Il governo gialloverde può ottenere un riequilibrio delle relazioni con la Cina a vantaggio delle forze produttive che lo chiedono da tempo?
leggidi 🇬🇧 Gregory C. Allen pubblicato il 21/02/19
Per la leadership cinese l'Intelligenza Artificiale ha implicazioni fondamentali nella strategia di sicurezza interna
leggidi Alberto Bradanini pubblicato il 16/02/19
Perché non firmare il memorandum d'intesa sulla Bri, a patto di ottenere commesse per le nostre imprese e un riequilibrio della bilancia commerciale?
leggidi 🇬🇧 Yuwa Hedrick-Wong pubblicato il 08/01/19
Più che di fattori congiunturali, la frenata della sua economia è il frutto di una transizione che disegnerà il futuro della Cina e del mondo
leggidi 🇬🇧 Martin Wolf pubblicato il 03/01/19
Secondo l'editorialista del Financial Times, la performance spettacolare di Pechino è giunta al termine a causa di errori e limiti interni
leggidi 🇬🇧 Vincent Ni pubblicato il 27/12/18
L'allontanamento tra Pechino e Washington è una conseguenza della crescita dell'economia della Repubblica popolare
leggidi Alberto Bradanini pubblicato il 06/12/18
Nel libro del presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea, Alberto Bradanini, una serie di analisi stimolanti ed eterodosse
leggidi 🇬🇧 Monthly Review pubblicato il 17/10/18
Il ruolo dello Stato e quello del mercato nel sistema economico della Repubblica popolare: un confronto dall'esito non scontato
leggidi 🇬🇧 Frank Tang pubblicato il 01/10/18
La guerra commerciale con gli Usa spinge Pechino a rafforzare le aziende di Stato e ad accelerare l'avanzamento dell'economia
leggidi 🇬🇧 Zhang Lin pubblicato il 25/09/18
Né Pechino né Washington sono disposte a fare marcia indietro sul conflitto commerciale, che produrrà un drammatico deja vu
leggidi 🇬🇧 David Dollar pubblicato il 25/09/18
Il collasso finanziario del 2008 ha accelerato la rincorsa di Pechino più di quanto chiunque potesse immaginare
leggidi 🇬🇧 Yu Jie pubblicato il 10/08/18
Aziende di stato sempre più inefficienti, autorità locali inadeguate... tutti i rischi della Nuova via della Seta che l'Occidente non vede
leggidi 🇬🇧 South China Morning Post pubblicato il 18/07/18
Grazie alla massa di utenti mobile, le aziende cinesi hanno raggiunto un livello di innovazione che viene sempre più copiato all'estero
leggi